top of page
7a4295debebf3e9c27075dde33112ded_edited.jpg

STORIA COLONIALE DELLA FRANCIA

La colonizzazione è definita come l'annessione di un territorio da parte di una forza straniera per scopi politici ed economici. Questa azione rappresenta uno dei fatti innegabili della storia del mondo, e si sviluppò in forma accresciuta con l'espansione europea a partire dal XV secolo.

La Francia partecipò gradualmente a questa conquista del mondo, fino a diventare alla fine del XIX secolo il secondo impero colonizzatore dietro al Regno Unito. Ciò che distingue la Francia dalle altre potenze è il suo approccio colonizzante. I coloni francesi non solo si considerano portatori di una missione "educativa", ma si considerano anche responsabili della propagazione della religione cattolica. Ciò non impedisce alla Francia di privilegiare anche i suoi interessi diplomatici, economici e commerciali pur affermando la sua innegabile influenza nel mondo. Nonostante tutto, i benefici economici restano limitati e il commercio con le colonie resterà limitato.


Nel XVII secolo , la Francia spinse ulteriormente le sue ambizioni commerciali occupando le Antille, in particolare Martinica, Guadalupa e Santo Domingo. Il sistema economico si basa sulla schiavitù e sulla tratta degli schiavi per sviluppare l'industria della canna da zucchero e del tabacco.
Allo stesso modo, durante questo stesso periodo, i coloni francesi si stabilirono in Senegal, Africa, Oceano Indiano (Isola della Reunion) e stabilirono alcune postazioni commerciali in India. Uno sportello è definito dal trasferimento di un'impresa, privata o pubblica, in un paese lontano.

 
 
 
La presa di possesso di Algeri nel 1830.
A poco a poco, la Francia sta conquistando nuovi territori, senza però riuscire a concentrarsi sull'avanzata coloniale. Così l'Algeria sarà conquistata nel 1860, seguita dall'Africa nera: Gabon, Costa d'Avorio, Guinea. Le autorità francesi hanno annesso diverse isole del Pacifico, come Tahiti o la Nuova Caledonia. Anche la Francia sta cercando di affermarsi in Asia. Pur non riuscendo a superare gli inglesi in Cina, i francesi si stabilirono in Cocincina (a sud del Vietnam) e in Cambogia.
In quarant'anni, la Francia si è quindi trovata la seconda potenza coloniale al mondo, dietro la Gran Bretagna.
 
 
 
Nel 1870-1871 , la Francia rimase cauta nella sua politica di colonizzazione. La colonizzazione è giustificata dalla necessità di affermare l'influenza francese nel mondo, di sviluppare il commercio e di "educare" le popolazioni indigene.
La prima fase espansionistica avviene nel Maghreb, dove alla rapida conquista della Tunisia segue una più graduale conquista del Marocco.
In Africa orientale, la Francia si scontra con gli inglesi che dominano il bacino del Nilo. Questo fallimento è messo in prospettiva dalla presa del Madagascar nel 1896.
La Francia continua la sua espansione in Indocina. Il Vietnam si unì a Cocincina, Cambogia e Laos per creare nel 1887 l'Unione indocinese sotto il protettorato francese.
 
 
 
La gestione delle colonie francesi
 
Lo stato francese ha a disposizione due modi di governare le colonie: l'assimilazione o l'associazione. Da un lato, sotto l'assimilazione, l'amministrazione di Parigi detta le leggi che saranno eseguite direttamente nelle colonie. D'altra parte, l'associazione è un sistema più flessibile che adatta le leggi del paese colonizzatore alle istituzioni e ai costumi locali.
La Francia applica l'assimilazione, anche se delega il suo potere a quattro governi generali locali. Le popolazioni colonizzate rimangono soggette all'autorità francese e non sono uguali ai cittadini francesi. Nonostante la diversità dei sistemi amministrativi coloniali, lo stato francese afferma la sua sovranità.
La dominazione francese si riflette anche a livello economico, anche se l'economia delle colonie soddisfa le esigenze della metropoli.

 
Società coloniale
L'Indigénat, regime amministrativo speciale applicabile alla popolazione autoctona del Paese, è caratterizzato dall'assenza del diritto di voto, dall'assoggettamento a tasse speciali e dall'assenza di libertà essenziali, come la libertà di espressione o di associazione.
Allo stesso modo, la struttura coloniale europea entra in conflitto con la cultura e i costumi locali. Viene abolito il baratto, un sistema economico che descrive lo scambio di un bene con un altro. I coloni scoraggiano i mezzi di sussistenza comuni. Il sistema scolastico è stato utilizzato per scopi coloniali, con l'istruzione come mezzo efficace per infliggere il modo di pensare europeo.
Il sistema economico coloniale favorisce l'emergere di nuove classi sociali: una borghesia relativamente ricca e istruita, così come una classe operaia. Questi due gruppi sono ricettivi alle nozioni di autonomia e indipendenza che si sono intensificate nel periodo tra le due guerre.

Quando salì al potere nel 1936, il Fronte Popolare introdusse alcune riforme estendendo l'autonomia delle colonie, senza che queste venissero realmente rispettate.
I due elementi che sconvolgeranno l'impero francese sono la crisi economica degli anni '30 e la seconda guerra mondiale.
La conferenza di Brazzaville del gennaio 1944 testimonia l'influenza della tendenza indipendentista. I paesi uniti stanno cercando di elaborare un sistema amministrativo che dia più poteri alle popolazioni indigene. Questo discorso, pur rispondendo alle richieste nazionaliste, non garantisce loro l'attesa indipendenza.
La prima vittoria nazionalista che segna il fallimento della Francia coloniale è la proclamazione dell'indipendenza del Libano e della Siria nel 1941 (effettiva nel 1943).

Lotte e decolonizzazione
Il primo conflitto nazionalista sarà in Indocina. L'esercito francese lotta per imporsi contro i separatisti comunisti. La fine dell'Indocina francese si concluderà con la sconfitta di Dien-Bien-Phu. Gli accordi di Ginevra del luglio 1954 affermavano l'indipendenza degli stati della regione e condividevano il Vietnam.
Questo episodio scredita la Francia coloniale e motiva il Fronte di liberazione nazionale (FLN) che provoca un'insurrezione armata in Algeria. La guerra d'Algeria sarà responsabile in particolare della nascita della Quinta Repubblica in Francia e il Paese sarà vittima di attacchi sul proprio territorio. Gli accordi di Evian del 1962 segnarono la fine della guerra e l'indipendenza dell'Algeria.
La decolonizzazione avvenne senza veri e propri scontri negli altri paesi: la Tunisia divenne indipendente nel 1956, i paesi dell'Africa nera tra il 1960 e il 1963.
Dell'impero francese rimangono solo le colonie più antiche che sono diventate gradualmente dipartimenti e territori d'oltremare (DOM-TOM): Guyana, Guadalupa, Riunione, Martinica, Polinesia francese, Mayotte, Wallis e Futuna, Saint-Pierre e Miquelon e Nuova Caledonia .

© 2021 di MEMORIA COLONIALE DI FRANCIA E ITALIA. Crea con Wix.com

bottom of page