
STORIA COLONIALE D'ITALIA
All'inizio del 19° secolo, le principali potenze europee - come Francia e Inghilterra - avevano da tempo sviluppato vasti possedimenti coloniali al di fuori dei loro confini naturali, arrivando a dominare direttamente o indirettamente molti territori di continenti extraeuropei. Un processo che storicamente è stato chiamato "colonialismo" e che, nel corso dell'Ottocento, vivrà la sua fase più intensa, con una nuova espansione della dominazione europea nel mondo.
Dopo il 1861 e l'unificazione nazionale, anche l'Italia si interessò alla possibilità di espandere i propri possedimenti e finì per formare un impero coloniale che, al culmine della sua espansione intorno al 1940, governava circa 12 milioni di persone e territori situati principalmente in Africa e nei Balcani .